Piano marketing e piano editoriali due strumenti molto utili in ambito aziendale, ne conosci le differenze? Andremo a parlare di questi due strumenti in questo articolo.
Quando si decide di aprire un’azienda ci sono molti fattori da considerare e niente va lasciato al caso. Dietro ad un’azienda di successo c’è sempre un fondatore intelligente che ha scelto di utilizzare tutti gli strumenti che esistono al mondo e che posso essergli di aiuto.
Ovviamente per sfruttare al meglio questi strumenti si è rivolto ad un’agenzia di comunicazione o una web agency che l’hanno realizzato per lui. All’interno di queste agenzie è infatti possibile trovare tutte le figure professionali che ci possono occorrere quando stiamo creando un’azienda.
E quindi il Digital Marketing Manager, il copywriter professionista, il web designer, il programmatore e via dicendo. Sono proprio queste figure ad occuparsi di realizzare il piano marketing e il piano editoriale. Andiamo a scoprire meglio questi prodotti per capirne le differenze e in che modo possono tornarci utili.
Il primo prodotto che si realizza quando si sceglie di avviare un’impresa piccola o grande che sia è il piano marketing. Questo strumento possiamo definirlo le linee guida dell’azienda stessa grazie alla quale potremo raggiungere il successo che vogliamo. Ecco tutto quello che deve contenere un piano marketing:
Come possiamo perciò capire da questo elenco il piano marketing sono le linee guida di un’azienda senza le quali non sapremmo dove andare.
Il piano editoriale è un altro strumento molto utile ad un’azienda e che viene estrapolato dal piano marketing.
Possiamo perciò dire che il piano editoriale è un sottoprodotto strettamente legato al piano marketing. Il piano editoriale è redatto per tutti gli strumenti web. Si parla infatti di piano editoriale per siti web e social network.
Quando un’azienda vuole conquistare il web deve puntare a risalire le varie SERP dei motori di ricerca e per farlo ha diversi mezzi a disposizione tra questi il blog. Il blog è un importante strumento che possiamo collegare al sito principale dell’azienda grazie al quale possiamo acquisire sempre più lettori e sempre più credibilità agli occhi dei motori di ricerca.
Se sappiamo sfruttare bene le tecniche SEO sarà possibile raggiungere le prime posizione della SERP. Le SERP sono pagine generate dai motori di ricerca per rispondere alle richieste di un utente.
Quando un utente digita una domanda nell’apposita barra di ricerca viene generata una pagina, quella è la SERP.
A stabilire i contenuti che saranno scritti per un sito web è un copywriter che avrà realizzato un piano editoriale apposito basato sul piano marketing ed inerente all’azienda. Il piano editoriale però non è utilizzato solo per il sito online ma anche per i contenuti che andranno prodotti per i social network.
Anche se il tipo di testo è diverso ed è molto ridotto anche questi strumenti seguono un piano editoriale. Ecco tutto quello che troviamo all’interno di un piano editoriale per un sito web:
Ecco tutto quello che troviamo invece in un piano editoriale per social network:
Come recuperare tutte queste informazioni? Dall’analisi approfondita che è stata svolta sui social network e sul sito web aziendale che ti avranno permesso di capire gli interessi dei tuoi lettori ma anche le loro abitudini. In questo modo sarai in grado di creare un post o un testo in grado di attirare loro l’attenzione e di raggiungere l’obiettivo desiderato.
Conclusioni
Come puoi vedere entrambi i prodotti sono fondamentali per un’azienda e sebbene svolgono due funzioni totalmente diverse sono molto collegati tra loro. Senza piano marketing il piano editoriale non potrebbe esistere non ci sarebbero le basi per poterne sviluppare uno vincente.
Se vuoi perciò raggiungere il successo con la tua azienda non puoi non utilizzare tutti gli strumenti che trovi a disposizione.