Il web è il biglietto da visita dell’oggi e l’utilizzo di Google ADS per le aziende si sta rivelando una carta vincente in qualsiasi settore, anche nell’edilizia. A maggior ragione se si parla di edilizia alternativa. Farsi conoscere è il primo step per avviare un’attività di successo e per valorizzare al meglio le proprie competenze
Edilfuni si distingue anche nel mondo di internet, non solo nella realtà appesi alle corde come supereroi. Un’azienda leader del settore che si fa riconoscere per capacità davvero spettacolari unite ad efficienza e professionalità. Caratteristiche che non passano inosservate grazie alla campagna di ADS Google. Questa strategia affiancata alle tradizionali attività SEO per il posizionamento ottimale nei motori di ricerca permette di emergere dalla massa.
Un’azienda che punta al web, qualsiasi sia il suo settore di competenza, non solo sta al passo con i tempi ma valorizza i suoi servizi. Edilfuni si racconta e descrive il lavoro del team di professionisti che operano nella manutenzione e nel restauro edile con corde e funi, senza l’ausilio di ponteggi ed ingombranti impalcature. Capacità gestite in totale sicurezza che permettono di snellire considerevolmente i tempi e i costi.
Creare una campagna ADS permette di raccontare la propria realtà, uno strumento che aumenta il numero di visualizzazioni da parte di utenti interessati senza spendere inutilmente ingenti somme di denaro. Una strategia che consente di generare reali profitti.
Anche nell’edilizia premia. Perché? Le campagne ADS Google puntano ad obiettivi chiari e ben definiti attraverso l’utilizzo di parole chiave specifiche ed adeguate, con un buon livello di ricerca che possibilmente si distinguano nettamente da altri prodotti o servizi. Questa è la base di una dettagliata pianificazione che seguirà una programmazione curata nei minimi dettagli per avere i migliori risultati.
Una campagna ADS Google non è un salto nel vuoto nel mare del web ma rispetta una certa ‘territorialità’ definendo correttamente il target geografico. Questo varia a seconda della grandezza, tipologia di servizi offerti, posizione geografica, presenza di filiali o altre strutture in differenti località, ecc.
Una campagna ADS Google sincronizza le lancette ad hoc individuando il momento migliore per il lancio della campagna; anche le tempistiche di pubblicazione dei post sono organizzate per ottenere un risultato più performante possibile.
Nulla è lasciato al caso. Una campagna ADS inoltre permette di anticipare ed analizzare i trend, in gergo quel che si dice “stare sul pezzo”. Esserci e presenziare con cognizione di causa è quello che può fare la differenza nel web, ed esprime con logica il servizio a pagamento di Google.
L’azienda ha scelto di raccontarsi attraverso un team di esperti che ottimizzano la resa della campagna ADS Google per lanciarla al meglio. Perché le imprese che desiderano crescere credono nel loro operato e desiderano farlo conoscere.
Edilfuni ha una skill in più: crea curiosità senza tante strategie di marketing: l’edilizia acrobatica consiste nel lavoro di squadra, una coordinazione perfettamente articolata tra tecnici e muratori altamente specializzati e abilitati alla professione del lavoro su corda.
La proposta acrobatica è un’alternativa all’edilizia tradizionale e permette di ridurre i tempi e i costi di lavoro.
La differenza sostanziale con la tradizionale è l’assenza di carrelli elevatori, ponteggi o di piattaforme aeree: bypassare l’installazione di queste strutture permette di risparmiare sul noleggio necessario e di guadagnare tempo utile per terminare più velocemente i lavori di manutenzione o di restauro.
Qualunque sia la struttura dove gli esperti operano, la regola imprescindibile alla base di ogni lavoro è la sicurezza.
Ogni operatore è abilitato alla professione secondo rigide normative che ne garantiscono la competenza. Edilfuni ha ottenuto l’accreditamento con l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AIFOS) ad erogare direttamente la formazione utile per ottenere la qualifica di “Addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi” assicurando così una squadra che può operare in massima sicurezza nel cantiere. La strumentazione è un tassello fondamentale che permette loro di lavorare in sicurezza ed efficienza. Il sistema si basa sulla doppia fune in sicurezza:
· La prima fune (quella di lavoro) serve al posizionamento.
· La seconda (quella di sicurezza) ha la protezione anticaduta.
Il sistema di lavoro con funi è costituito interamente da DPI anticaduta affidato alla competenza dell’operatore. Come detto, è fondamentale che gli operatori siano formati adeguatamente e in possesso del brevetto per lavori con fune. Una squadra di professionisti inoltre, è sempre composta da tecnici che provvedono alla sorveglianza e al controllo di ogni cantiere.
I professionisti di Edilfuni sono tecnici specializzati e formati per adempiere pienamente a quanto previsto dai decreti legislativi di riferimento e operano con Dispositivi di Protezione Individuali, i quali permettono di azzerare le probabilità di incidenti lavorando su corda.
L’edilizia acrobatica segue con diligenza le normative vigenti in Italia. Le condizioni di sicurezza in cui devono svolgersi i lavori in quota sono state regolamentate dal Testo Unico 81/2008 (capo II, titolo IV). Il 27 agosto 2010 il Ministero del Lavoro ha approfondito l’argomento emanando una circolare con cui spiega l’ambito di applicabilità della normativa in questione.
Raccontarsi nel web avvalora il lavoro della realtà, i nuovi strumenti come ADS Google lo consentono.