Questa breve guida è dedicata a chi come te vuole aprire un sito di ma ha ancora qualche dubbio su quale hosting web scegliere, proprio perché ne esistono veramente un sacco e tutti diversi tra loro. Potrai trovarne gratuiti o a pagamento e in queste righe ti spiegherò quale caratteristiche bisogna valutare per scegliere il più adatto.
Sicuramente avrai molta confusione sul tema ma non è complicato capire quali siano le differenze che caratterizzano un hosting a pagamento da uno gratuito. Non preoccuparti qui ti spiegherò ogni cosa.
Facciamo un po’ di chiarezza anche sul termine stesso di hosting. Quest’ultimo è di vitale importanza per il tuo sito web perché in sua assenza non potresti pubblicare i tuoi contenuti che saranno ospitati all’interno di un server, quindi l’hosting ti permetterà proprio di collocarti all’interno di quest’ultimo.
Un hosting web a pagamento nella maggior parte delle volte è più consigliato perché fornisce una serie di servizi, assistenza e un dominio di alto livello che quello gratuito non offre.
La scelta dell’hosting dipende molto dal tipo di utilizzo che andrai a fare, se vuoi creare un sito web per hobby e divertimento potresti optare per quello gratuito e successivamente quando avrai le competenze necessarie potrai indirizzarti verso quello a pagamento che ti sarà molto più utile se vorrai trasformare il tuo progetto in qualcosa di professionale, come un sito per la tua attività di vendita o un blog di fotografia.
Nel caso decidessi di utilizzare un hosting gratuito avrai comunque a disposizione le basi per imparare a creare un sito da zero, ma non avrei a disposizione un dominio personalizzato. La cosa più importante è che potrai fare molta pratica per poi passare ad hosting a pagamento.
Entriamo ora nel dettaglio e vediamo alcuni esempi su quali sono gli hosting gratuiti e a pagamento più utilizzati.
Il primo hosting gratuito che ti consiglio è Hostingher, ti permetterà di creare il tuo sito seguendoti passo dopo passo e fornendoti una guida gratuita molto semplice, adatta a qualsiasi tipo di conoscenza tu abbia di informatica. Inoltre offre una banda illimitata e uno spazio su disco pari a 1000MB.
Questo hosting consigliato a persone che intraprendono questa strada per la prima volta e non hanno dimestichezza nella creazione di un sito.
Un altro hosting gratuito è Netsons che oltre ad offrire assistenza durante la creazione del sito e le nozioni basilari mette a tua disposizione anche un auto-istallante che ti permetterà così di installare un CSM su cui potrai lavorare, tipo il famosissimo WordPress.
Anche questo hosting è pensato per i principianti, quelli che sono alle prime armi e senza nessuna competenza di tipo tecnico.
Se invece di creare un sito su cui esercitarti e divertirti un po’ vorresti creare qualcosa che porti dei frutti, dovresti optare per qualcosa di professionale come Siteground dove il dominio e i servizi offerti sono di alta qualità.
Se scegli questo tipo di hosting devi mettere in conto di fare un piccolo investimento iniziale perché data qualità dei suoi servizi anche il prezzo diventerà sostanzioso.
Nel pacchetto offerto da Siteground ti verrà offerta anche un assistenza immediata tramite chat oppure telefono.
Inoltre, se vuoi rimanere su questo tipo di hosting potrai trovare GoDaddy che rispetto al precedente dà la possibilità ai non esperti di utilizzare un servizio professionale e assistenza specifica.
Ora che hai letto questa carrellata di hosting, tra gratuiti e a pagamento, non ti resta che pensare a quale sia il più adatto a te e metterti a lavoro.
Personalmente di consiglio sempre di chiedere una consulenza con la persona che si occuperà del sito Web in quanto non sempre la scelta dell’Hosting viene fatta pensando alle caratteristiche che dovrà poi avere il sito.