Come scegliere un Ultrabook adatto al lavoro

L’importanza di esserci sul WEB
6 Luglio 2019
Perché devi scegliere un software di fatturazione per la tua azienda
6 Luglio 2019

Come scegliere un Ultrabook adatto al lavoro

Prima di spiegarvi come scegliere il miglior ultrabook adatto a voi, vi riassumerò in breve il perché rivolgere la nostra attenzione a questi dispositivi ultra tecnologici.

Parliamo di computer dalle dimensioni ridotte sotto ogni aspetto. Più leggeri, più sottili, più piccoli.

Il display solitamente è tra i 13 e i 15 pollici, vantando come minimo un full HD.

Solitamente il lavoro è il motivo principale per il quale si opta per questi strumenti invece che altri.

Sono facili da trasportare, hanno processori invidiabili che velocizzano qualsiasi tipo di operazione, programma o applicazione.

Come scegliere un ultrabook per lavoro?

Partiamo dal motore, il processore. Se vi occorre il massimo della rapidità, di certo sarete più orientati a tipologie che montano la famiglia dei Core M. Parliamo di processori ultramoderni, con sistemi di raffreddamento sbalorditivi. I migliori della loro categoria.

L’autonomia è un altro dato importante su come valutare l’ultrabook ideale. Congegni portatili spesso utilizzati indipendentemente dalla presa elettrica.

Sono strumenti che montano strutture appositamente adatte per prestazioni di qualità eccezionale e ultra potente. Il top della gamma sfiora anche i 2000€. Quindi occhio, il costo non è casuale.

A proposito di sicurezza. Un altro elemento distintivo di questi fantastici gioielli è l’involucro esterno.

Se siete soliti lavorare ovunque e trasportare sempre con voi il computer, rischiando di non essere nelle condizioni di utilizzo più sicure, sappiate che alcuni ultrabook sono costruiti in lega di carbonio. Oltre a conferire leggerezza, è considerato uno dei materiali più resistenti al mondo. Sopporterà gli urti accidentali, il freddo, la polvere e l’umidità, senza troppi problemi.

In base al lavoro che svolgete, gli ultrabook non sono limitanti neanche dal punto di vista dello storage. Risultano abbastanza capienti e pronti ad ospitare in memoria innumerevoli file. Un buon ultrabook dispone di almeno 256 GB.

Sicuramente non sarà un problema ricorrere ad un hard disk esterno per espandere lo spazio a disposizione, ma se per qualcuno la silouette dell’ultrabook è fondamentale al fine di viaggiare leggeri, portare con se anche una memoria esterna potrebbe risultare ingombrante. In tal caso avrete tantissime opzioni nelle categorie di GB interni più elevati.

Riguardo la memoria, forse non tutti sanno che rispetto ad altri PC portatili e computer, gli ultrabook montano esclusivamente SSD di ultima generazione. Dischi assenti di parti meccaniche che aggiungono un turbo al normale funzionamento del congegno.

Uno dei motivi per cui non vanno in contro a surriscaldamento (ricordo che per essere così sottili gli ultrabook non sono muniti di ventola), eseguono l elaborazione dati, scrittura e lettura in maniera fulminea, senza l ombra di rallentamenti, risultano più resistenti e longevi e soprattutto motivo per cui costano di più.

Strumenti così efficaci riducono la fatica di star dietro a lavori tosti che necessitano del massimo impegno ma anche della massima velocità e modalità multitasking. Alleggerendo le giornate, oltre che le borse, gli ultrabook risultano ottimi per chi vuole ottenere il massimo dei risultati affidandosi alle doti di questi elaboratissimi brillanti tecnologici, leader indiscussi del flash work.

Non dimenticare di visitare il sito Recensior.com cliccando su questo link: avrai così accesso a migliaia di recensioni e guide per gli acquisti per scegliere al meglio i tuoi prossimi prodotti da acquistare. Enjoy!

WhatsApp chat