Come scegliere un ottimo antivirus per il tuo pc

L’importanza di esserci sul WEB
6 Luglio 2019
Perché devi scegliere un software di fatturazione per la tua azienda
6 Luglio 2019

Come scegliere un ottimo antivirus per il tuo pc

Noiose sorprese riservano i virus diffusi in rete. Divorano i nostri dispositivi al primo click involontario o sbadato. Accendiamo il pc e l’attimo dopo formattiamo senza aver avuto modo di salvare dati importanti. E’ così che lavoro, studio e ricerca, decollano verso l’isola sperduta delle vittime dei virus. Creature che fanno paura soprattutto a chi opera su sistemi operativi scoperti e come Windows, preferiti dagli ingegneri ribelli e ostili versus i “No open source”. Di certo la lotta all’indipendenza non è l’unica dichiarazione di guerra.

Ad oggi gli scopi di questi attacchi sono sempre più intrinsechi. Primeggia il furto di informazioni private, di identità e profili. I fini ultimi potete ben immaginare quali siano. Sia a livello aziendale che privato, causano gravi danni. Pensate solo a quanti acquisti fate online, se qualcuno venisse in possesso dei vostri codici di sicurezza? E se utilizzasse il vostro profilo online (mail, facebook, e tanto altro ancora) per creare false corrispondenze non sempre piacevoli?

Non siamo registi di alcun film. L’informatica è talmente evoluta che anche i virus sono diventati strumenti sofisticati per scopi ben meno ovvi del solito. Ma altrettanto sofisticati sono diventati i programmi antivirus che li combattono. Quindi niente paura, rimboccatevi le maniche e iniziate la caccia al miglior mezzo di sicurezza con il quale navigare sereni.

Chi dispone del miglior antivirus a pagamento è già un passo avanti. Possiede di certo uno scudo di sicurezza più evoluto ed efficace, tanto da non doversi più preoccupare dell’esistenza di questi invisibili nemici bittiani.

Come scegliere?

Innanzitutto prendere nota dell’utilizzo giornaliero di programmi e applicazioni online e offline più utilizzati.

In secondo luogo, il nostro consiglio è quello di affidarvi ai risultati delle società di sicurezza e ai loro test comparativi per verificare la reale efficacia degli antivirus. Presenti online, su diversi siti, e a disposizione di tutti gratuitamente. Un’ottima prima tabella per schiarire le idee sulle caratteristiche principali dei numerosi antivirus a disposizione al mondo.
Analizzare il sistema, riconoscere la minaccia ed eliminarla.

Il problema è che alcuni tendono ad appesantire eccessivamente il sistema operativo, a tal punto da rallentare ogni applicazione durante il suo avvio. Altri tendono ad allarmismi spropositati, riconoscendo come minacce anche app che non lo sono affatto. Infine l’intervento immediato, act in real time, è il valore eccelso da ricercare, perché prevenire è meglio che curare.

Riassumendo: dimensioni, falsi positivi e tempo d’azione, sono i parametri principali da analizzare per l’acquisto di un ottimo software antivirus.
Non va sottovalutata la capacità di evolvere ad ogni operazione, tramite eccellenti aggiornamenti automatici e frequenti, da considerare quindi durante la valutazione. Data l’esistenza di virus mutaforma.

Chiedetevi sempre quale grado di compatibilità abbia con il vostro sistema operativo. Un occhio particolare va dato ai supporter Android, ultimamente i più spiazzati dalla pandemia incessante dei malware. Windows al secondo posto e iOS ovviamente non esente dall’invasione.

Ricordate, la sicurezza non è mai abbastanza. Acquistare un buon antivirus può essere utile, acquistare un ottimo antivirus può far la differenza.
PS se vuoi imparare a scegliere meglio i tuoi prossimi acquisti, consulta subito Recensior.com: il sito definitivo di recensioni e guide per gli acquisti.

WhatsApp chat